Quando si parla della Calabria non si può fare a meno di citare la presenza di numerose occasioni di relax e di scoperta dei luoghi incantevoli che questa regione ci offre. La Calabria non è solo il mare con acque limpide e litorali sabbiosi. È anche opportunità di immergersi nella natura, grazie ai tanti parchi nazionali che si estendono nell’entroterra della regione al sud della nostra penisola. Escursioni, rafting e percorsi naturalistici fanno da sfondo ad un ampio ventaglio di possibilità di divertimento e di cultura in questa regione, nelle cinque province della Calabria. Iniziamo quindi un viaggio tra Catanzaro (che è il capoluogo della regione), Reggio Calabria, Cosenza, Crotone e Vibo Valentia, per scoprire tutto quello che non dobbiamo assolutamente perdere.
Cosa vedere a Catanzaro
La provincia di Catanzaro si distingue sicuramente per le possibilità che offre al turismo dal punto di vista balneare, in particolare sulla costa ionica. Possiamo trascorrere qualche ora a Soverato, la cosiddetta “Perla dello Ionio”, una delle più famose città turistiche della regione, che può contare su una particolare movida.
A Cortale possiamo fare affidamento sulla tradizione artistica e musicale. Imperdibile anche una visita a Belcastro, che è un borgo medievale su uno sperone dominato dal castello dei Conti d’Aquino. A Catanzaro è d’obbligo una visita al Duomo, che ha al suo interno la statua della Madonna col Bambino di Antonello Gagini. Possiamo visitare anche la Torre Normanna, i resti di un vecchio castello, e poi il Belvedere, che ci permette di gettare lo sguardo verso il Golfo di Squillace e la valle della Fiumarella.
Cosa vedere a Reggio Calabria
Un grande patrimonio artistico caratterizza la provincia di Reggio Calabria, famosa per i suoi Bronzi di Riace, presenti nel Museo Archeologico dal 1981. Chi vuole immergersi nelle località della spiritualità non può non fare affidamento alla Cattedrale di Gerace e alla Basilica di S. Giovanni Teresì di Bivongi. Imperdibili poi le ville private di prestigio, come Villa di Palazzi a Casignana, con un mosaico pavimentale molto bello, Villa de Naniglio a Gioiosa Jonica e Villa Caristo a Stignano.
Cosa vedere a Cosenza
Il centro storico della città di Cosenza è sicuramente uno dei più interessanti di tutto il nostro Paese. Palazzi e veri e propri monumenti fanno da sfondo ad una città antica assolutamente da vedere. Numerose le possibilità per gli appassionati di teatro e di cultura, grazie a luoghi come il Cinemateatro Italia, il Teatro Stabile d’Innovazione della Calabria e il Museo dei Brettii. Da vedere in modo approfondito anche il Museo delle Rimembranze e quello all’Aperto. Una sosta va fatta anche al Museo della Liquirizia di Rossano e a Praia a Mare, con fantastiche esposizioni di arte contemporanea.
Cosa vedere a Crotone
Da vedere nella provincia di Crotone sicuramente il Castello di Carlo V e il Duomo, con manufatti di rilevanza storica e artistica. Imperdibile il Museo archeologico nazionale, con elementi preziosi come il tesoro di Hera. A poca distanza da Crotone c’è la famosa area archeologica di Capo Colonna. Il viaggio può continuare in località come Isola di Capo Rizzuto e come San Severina, uno dei luoghi più suggestivi della regione, per la sua costruzione su una rupe di roccia a più di 300 metri di altezza.
Cosa vedere a Vibo Valentia
Da Vibo Valentia, che permette di ammirare nel centro i palazzi monumentali in lastricato e tufo giallo, possiamo raggiungere, andando verso il mare, Pizzo Calabro, che si trova proprio a strapiombo sul mare. Questo luogo è molto pieno di turisti nelle serate estive e permette di visitare la chiesetta di Piedigrotta, un posto molto suggestivo perché ricavato interamente dal tufo. Interessante anche Tropea, una delle località più rinomate della provincia.