Cosa vedere in Calabria

Cosa vedere in Calabria? Il mare dai colori indimenticabili, le coste fatte di roccia che si alternano alle spiagge piene di sabbia, una natura intensa e ricca di sorprese. Tutto questo contribuisce a creare le caratteristiche imperdibili della regione della penisola italiana situata più a sud nella punta dello stivale.

Se vi state chiedendo dove andare per trascorrere qualche giornata di relax in Calabria, sappiate che avete solo l’imbarazzo della scelta. Vi potete perdere con la mente ammirando le bellezze paesaggistiche e monumentali, ma potete anche assaggiare le numerose specialità culinarie della regione, che garantiscono davvero di passare dei momenti piacevoli.

Cosa vedere in Calabria

Questa regione, separata solo per pochi chilometri dalla Sicilia, offre piacevoli esperienze per qualsiasi necessità. Chi vuole trascorrere qualche ora sotto il sole nelle spiagge della regione può scegliere una delle numerose località che garantiscono una vacanza indimenticabile. Chi, invece, vuole assaporare gli odori e i colori della natura non può non addentrarsi nell’entroterra della Calabria, che offrono agli occhi uno spettacolo molto interessante, tra prati verdi, laghi e cascate.

Gli interessati alla storia possono usufruire di tanti luoghi che raccontano i secoli trascorsi in Calabria, considerata la culla della Magna Grecia. Ci si può inoltrare tra castelli, palazzi antichi, borghi tutti da esplorare, visitando chiese e monasteri che hanno molto da raccontare.

Dove andare in Calabria

Gli appassionati del mare non possono perdere assolutamente le numerose spiagge della regione, come quella di Capo Vaticano, che si trova nella provincia di Vibo Valentia. Si tratta di un litorale considerato tra i più belli del mondo, grazie anche alla presenza di una sabbia dorata e fine, con diversi alberi secolari e una distesa di acqua dai colori brillanti.

Chi non vuole perdere l’occasione di ripercorrere la storia e l’arte dei luoghi in questione non può non fare una sosta al Museo Nazionale di Reggio Calabria, dove si trovano esposti i Bronzi di Riace, delle famosissime statue che raffigurano due eroi guerrieri, un interessante messaggio lasciato dall’arte greca classica.

Coloro che amano la natura possono invece rivolgersi ai percorsi offerti dai numerosi parchi naturali della regione, da quelli della Sila a quelli delle Serre, dall’Aspromonte al Pollino. Si tratta di mete privilegiate dal punto di vista naturalistico, grazie anche alla ricchezza della fauna che impreziosisce questi luoghi.

Commenti chiusi